78 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO VA AL MARELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 452

Foibe: Il giorno del ricordo

Ricordare è fondamentale, innanzitutto per non ripetere gli errori del passato. Il Giorno del Ricordo, ricorrenza inserita nel calendario civile per non disperdere la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata, richiede un attento studio delle concause al fine di comprendere ciò che è stato. In questo video scaviamo nelle profondità della Storia per scovare le radici dell'odio e per cercare di non rivivere mai più quegli orrori.

Hitler e il cristianesimo: La visione religiosa del fuhrer

Rapporti ambigui con maghi e veggenti, membri del cerchio ristretto che si dilettavano di occultismo o di dottrine pseudoscientifiche, frequentazione con ambienti equivoci. Tutto ciò ha creato il mito del paganesimo di Adolf Hitler. Ma era davvero così? In questo video proviamo a fare chiarezza del pensiero religioso del dittatore scoprendo, non senza sorpresa, la sua mai sopita fede in un cristianesimo un po' particolare. Perché in fondo Hitler non ha mai considerato completata la dimensione evangelica della chiesa...

Intellugenza artificiale: Progresso o minaccia per il futuro?

In oltre un secolo la tecnologia ha compiuto passi da gigante. Specie in ambito meccanico-elettronico. E l'intelligenza artificiale rappresenta a oggi l'ultimo step di questo percorso di sviluppo. Già impiegata e integrata in numerosi processi quotidiani, l'AI è una fonte preziosa di supporto. Ma in futuro potrebbe sostituire l'attività umana in certuni ambiti lavorativi? Potrà mai questo speciale surrogato potenziato sviluppare una capacità tale da rendersi imprescindibile? E in cosa l'essere umano risulterà sempre e comunque superiore o comunque non ... continua

L'italia fascista poteva vincere la seconda guerra mondiale

Giugno 1940: con la Francia in agonia, Mussolini decide di entrare in guerra al fianco dell'amico Hitler. L’illusione di una guerra breve e vittoriosa nasconde un calcolo errato sulle reali capacità militari di un Paese, l’Italia, ancorato al passato. L’industria è tecnicamente indietro rispetto alla concorrenza, mancano le risorse, la produzione è più lenta. E tra le Forze Armate la situazione è forse peggiore: il Regio Esercito si basa su concetti strategici antiquati ed è scarsamente motorizzato; la Regia Aeronautica si è lasciata ingannare dai test ... continua

Unione Europea: Speranza o discordia?

La bandiera europea è un simbolo di speranza, è il vessillo di un sogno partito a Ventotene da Altiero Spinelli e divenuto realtà col passare degli anni. Il progetto europeo però non è finito, anzi richiede costanti migliorie e ridiscussioni. L'opinione critica dell'elettorato italiano, che secondo il Censis è per il 49% ostile all'Europa, è un argomento di strettissima attualità specie in attesa delle imminenti elezioni che comporranno il prossimo Europarlamento.

Senna: L'uomo oltre il campione

30 anni fa in un maledetto weekend a Imola morirono prima Roland Ratzenberger e poi Ayrton Senna. La doppia tragedia scosse il mondo della Formula Uno con le immagini televisive degli incidenti che fecero il giro del globo. Al Tamburello finirono la vita e la carriera di Senna ma la sua memoria resta viva. Merito non solo di foto, video, successi, fama ma della sua personalità: ricco eppure generoso, Ayrton sognava un Brasile diverso e, con l'aiuto della sorella Viviane e dell'italiano Claudio Castiglioni, stava per realizzare un sogno tutto particolare.

Le mille domande sull'Opus Dei

Prelatura o setta? Un reclutamento spirituale o frutto di plagio? Una dottrina impermeabile per scelta o necessità? E come conciliare le presunte posizioni anti-dittatoriali del fondatore Escrivà de Balaguer con i suoi rapporti col franchismo e l'appoggio fornito dall'Obra ai massacratori sudamericani? Sono tanti gli interrogativi relativi a quella che è stata definita "la massoneria bianca": l'Opus Dei, l'unica prelatura personale della Chiesa Cattolica, affermatasi negli ultimi decenni come una forza potente ed accusata da più parti di nutrire posizioni ... continua

Dal terzo Reich all'America: Operazione Paperclip

Maggio 1945: attingendo a un elenco (incompleto) di scienziati, fisici, dottorandi, matematici, tecnici, medici e personalità di interesse strategico, il Counter Intelligence Corps americano individua un nucleo di soggetti da sfruttare non solo per la guerra nel Pacifico. L'operazione Paperclip, come viene ribattezzata, è una trasfusione di intelligenze e competenze dall'estinto Reich nazista agli Stati Uniti e agli alleati occidentali, con l'obiettivo di rafforzare la ricerca scientifica applicata alle esigenze militari e organizzative. Anche a costo di chiudere un ... continua

Quale futuro per l'America?

Quindici anni fa nei cinema di tutto il mondo usciva "Watchmen", pellicola firmata dal visionario Zack Snyder e basata sulla famosa graphic novel di Alan Moore e Dave Gibbons. Quel film, quel libro e la successiva serie televisiva HBO sono il punto di partenza per il nostro editoriale: l'America è cambiata in qualcosa? Quali mali continuano ad affliggerla? C'è speranza per il futuro? E la società statunitense saprà mai analizzare i suoi grandi drammi per potersi emancipare da errori e problemi che hanno prodotto spaccature difficili da sanare?

Nazionalismo arabo: Il fantasma di Nasser

Il 23 giugno 1956 Gamal Abdel Nasser fu proclamato presidente della Repubblica d'Egitto. L'ex ufficiale che quattro anni prima aveva guidato il colpo di stato contro re Farouk era pronto per diventare un leader riconosciuto in quel complesso affresco che è il mondo arabo. La sua dottrina, il panarabismo socialista, era una sorta di aggiornamento del vecchio nazionalismo arabo. Ancora oggi il fantasma di Nasser viene talvolta evocato come soluzione ai mali del Vicino Oriente, scosso da conflitti non canonici e guerre civili. Ma il mondo arabo è mai stato veramente ... continua